Breve bio di Pasquale Popolizio
Seguo una deontologia professionale
Ho firmato e seguo con scrupolo il Codice etico e di condotta per soggetti operanti nel settore delle professionalità del Web di IWA Italy.
Realizzo e faccio realizzare i siti Web rispettando, sempre, i principi dell’accessibilità e, per i siti delle PA, delle Linee Guida dell’AgID del TeamDigitale, e sempre con l’attenzione alle regole sulla Privacy.
Incarico di Esperto di competenze digitali.
Dipartimento per la trasformazione digitale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
L’incarico consiste nel fornire supporto, sulla base della strategia nazionale per le competenze digitali, nella progettazione e nell’attuazione di iniziative per l’inclusione digitale e per lo sviluppo delle competenze chiave per il futuro, nell’elaborazione e revisione di documenti connessi allo sviluppo del piano operativo di attuazione della strategia, nonché nella gestione di relazioni con le organizzazioni che aderiscono alla Coalizione Nazionale per le competenze digitali, oltre che con altri ministeri, amministrazioni territoriali e altri soggetti che operano nell’ambito delle attività del Comitato Tecnico Guida di Repubblica Digitale.
Già consulente esperto per il Formez PA e l’AgID Agenzia per l’Italia Digitale per il Progetto “Informazione e formazione per la transizione digitale della PA nell’ambito del progetto Italia Login” – La casa del cittadino – Linea 2 Accesso ai servizi“, per le seguenti attività:
– verifica, finalizzata al miglioramento del livello di accessibilità e conformità dei siti delle PA italiane. Misurazione della qualità dei servizi digitali nazionali e individuazione e diffusione di buone pratiche mediante analisi dei dati raccolti su Web Analytics Italia (WAI).
– supporto alle PA per l’utilizzo delle piattaforme on line sviluppate da AGID attraverso la promozione e la diffusione di strumenti per la realizzazione di servizi on line di qualità nelle PA centrali e locali, quali linee guida, kit di sviluppo, accessibilità e usabilità, e l’attuazione di azioni informative e formative destinate ai responsabili della trasformazione digitale.
– supporto alla realizzazione di iniziative di formazione e informazione online rivolte alle PA italiane attraverso la predisposizione di materiali didattici e articoli tematici sulle attività di loro competenza, sugli obiettivi del Piano Triennale, sull’usabilità e accessibilità dei siti web.
Ideatore di Competenzedigitali.pro e Iltiroagiro.it.
Ho pubblicato ElearningSpecialist.eu, il punto di riferimento di tutti i professionisti, gli enti e le aziende che si occupano di e-learning e di didattica a distanza.
Per il nuovo Portale istituzionale del Consiglio regionale della Campania ho curato:
- la definizione strategica
- la verifica implementativa dell’architettura dell’informazione
- la verifica dell’usabilità
- la verifica dell’accessibilità
Per il nuovo Portale dell’ASL Caserta ho curato:
- studio e realizzazione visual identity e declinazione su layout grafico
- progettazione del portale secondo i criteri di usabilità ed accessibilità prescritti dalla normativa vigente
- organizzazione, elaborazione e ottimizzazione dei contenuti del sito Web, sulla base delle indicazioni fornite dall’ASL
Ho realizzato uno dei primi siti Web accessibili della PA, nel 2005, Labgis.net.
Presidente della Commissione UNINFO UNI/CT 517 – eLearning, che si occupa di standardizzazione nel campo delle tecnologie informatiche per l’apprendimento, l’istruzione e la formazione a sostegno di individui, gruppi o organizzazioni e per consentire l’interoperabilità e la riutilizzabilità di risorse e strumenti.
Coordinatore del Gruppo di lavoro UNINFO “Professionista WEB” che si occupa di sviluppare le attività di normazione relative alle figure professionali operanti nel settore dell’ICT con specializzazioni inerenti il World Wide Web.
Giornalista pubblicista, iscritto all’Albo dei Giornalisti, Elenco Pubblicisti, Ordine Regionale della Campania, dal 2007.
Fra i curatori delle Linee Guida del Programma Nazionale per la Cultura, la Formazione e le Competenze digitali dell’Agenzia per l’Italia Digitale.
Socio di PA Social.

Nato nel 1961, anno di Gagarin e dei Fantastici Quattro.

Da piccolo ero biondo.
Subito amante, con mio padre, del Napoli.
#forzanapolisempre

La prima cosa che ho imparato è stata la prima declinazione latina (mio padre già sapeva che Rosa sarebbe stato il nome del mio futuro).
La foto è di Gigi Viglione.

Mia madre e mio padre mi hanno permesso, con i loro sacrifici, di laurearmi in Economia e Commercio all’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Ho lavorato 17 anni in agenzia di pubblicità.
La mia caricatura fu realizzata dal mio ex collega Paolo Ferrigno.

Ho lavorato a Federica, contribuendo a realizzare la prima e più importante piattaforma di elearning universitaria italiana, per qualità e quantità dei corsi presenti e per quantità di accessi sul Web.

Ho collaborato oltre 12 anni nel W3C nei gruppi sull’Accessibilità, Web Semantico, HTML5.

Non ho scritto alcun libro ma ho coordinato la pubblicazione di 25 profili di competenza professionale del Web, diventati poi oggetto di una norma UNI, la 11621 multiparte. Sono presidente della Commissione UNINFO UNI/CT 517 – eLearning,

Vice presidente di IWA Italy, associazione professionale per la qualità del Web italiano.

Già componente del Consiglio di ISOC Italia, Internet Society Italy Chapter, il capitolo italiano della Internet Society.

Centinaia di ore di formazione e consulenza sui temi della comunicazione, marketing, trasformazione digitale, Web, Internet.
Siti Web realizzati di recente

Ideazione e realizzazione del sito Web di Campagna 070

Ideazione e realizzazione del sito Web di Ares Consulting.

Ideazione e realizzazione del sito Web di De Santis Management

Ideazione e realizzazione del sito Web di ASITOR Associazione Italiana Orientatori

Ideazione e realizzazione del sito Web di Progettomondo.

Ideazione e realizzazione del sito Web di FQTS Formazione Quadri Terzo Settore

Aggiornamento tecnologico e cura dell’accessibilità del sito Web di AUSER.

Aggiornamento tecnologico e cura dell’accessibilità del sito Web di Abitare e Anziani.

Sito Web dell’Associazione SiCura.

Sito Web dell’ASL Caserta

Sito Web del Consiglio regionale della Campania

Sito Web della Cgil Campania

Sito Web di Laboratori di Formazione

Sito Web di Politiche Comunitarie della Città di Acerra
Alcune pubblicazioni
In “Legge 04/2004 dalla teoria alla realtà. Normativa, sviluppo e verifica dell’accessibilità di siti Internet, beni e servizi informatici della Pubblica Amministrazione“, di Roberto Scano, edizioni IWA-ITALY, ottobre 2005.
Autore di oltre 300 articoli per la rubrica settimanale “Il Web per tutti” sul quotidiano Il Denaro, su economia, marketing, comunicazione, accessibilità e standard Web, dal 2004 al 2011.
Per il W3C – World Wide Web Consortium:
QuickTips to Make Accessible Web Sites.
In Involving Users in Web Accessibility Evaluation di Shadi Abou-Zahra.
In Multimedia Semantics: Overview of Relevant Toolsand Resources di Zeljko Obrenovic.
La musica
La musica, sempre presente nella mia vita. Musicista iscritto alla SIAE, compongo con il Live 10 di Ableton, Ableton Push 2, strumenti come la suite Komplete di Native Instruments.
Quello che sentite su questa pagina è invece un brano realizzato con la Yamaha DX7, il mitico AKAY S950, moduli Roland, il Performer e un Tascam Porta two Ministudio a cassette, oltre 20 anni fa.
Per realizzare questa pagina ho utilizzato immagini riprese da Wikipedia e foto fatte da mio padre, Gigi Viglione e da me, come la foto della copertina del primo numero dei Fantastici Quattro; mentre ho utilizzato il logo del W3C, di UNI e dell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Lo so, forse infrango dei copyright, ma mi dite come si fa a comunicare una cosa se non si può inserire l’immagine del brand? In ogni caso, mi scuso fin d’ora ai rispettivi proprietari, che possono richiederne l’immediata rimozione dalla pagina. Vuol dire che l’utente finale, poi, se ne va per un’idea…